Cosa vedere a Los Angeles in tre giorni?
Los Angeles: il nostro viaggio nella città delle stelle
by Fonda E. | Bertoni A. • 20 ottobre 2025
Dopo un lungo volo da Venezia, con scalo a Zurigo, siamo finalmente atterrati nella mitica Los Angeles – la città dove tutto sembra possibile. Palme altissime, tramonti infuocati sull’oceano, insegne al neon e quell’atmosfera da film che ti avvolge fin dal primo istante. Ritirata l’auto direttamente all’aeroporto, ci siamo diretti verso il nostro alloggio a Santa Monica, base perfetta per esplorare la città da ogni angolazione.
Il primo impatto con LA è stato un mix di adrenalina e jet lag: una cena veloce, una doccia e subito a letto, pronti a svegliarci presto e iniziare la nostra avventura.
Nei giorni successivi ci aspettano spiagge leggendarie come El Matador, percorrendo un tratto della storica Pacific Coast Highway, fino a Malibù e Venice Beach; poi ci tufferemo nel lusso patinato di Beverly Hills, passeggeremo tra le stelle della Walk of Fame e ci godremo il tramonto dal mitico Griffith Observatory.
Los Angeles e Hollywood: tra sogni, stelle e tramonti californiani

Hollywood Boulevard e Walk of Fame (1).

Hollywood Boulevard e Walk of Fame (2).

Passeggiando abbiamo intravisto la famosa insegna!
Non si può venire a Los Angeles senza fare tappa sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame, una delle icone più riconoscibili al mondo. Passeggiare lungo il celebre marciapiede punteggiato da oltre 2.700 stelle dedicate a celebrità del cinema, della musica, della televisione, del teatro e della radio è un’esperienza quasi surreale. È come passeggiare attraverso la storia dell’intrattenimento!
La Hollywood Boulevard, nel tratto compreso tra Gower Street e La Brea Avenue, è il cuore di questa passeggiata. È qui che si possono cercare i nomi più famosi: da Marilyn Monroe a Michael Jackson, da Walt Disney a The Beatles, fino agli idoli più recenti. Ogni stella è un piccolo omaggio a chi ha contribuito a rendere l’industria dello spettacolo ciò che è oggi.
Oltre alle stelle, lungo il percorso troverai anche luoghi simbolici come il TCL Chinese Theatre, famoso per le impronte di mani e piedi delle star, e il Dolby Theatre, dove ogni anno si tengono gli Oscar.
Certo, la zona è molto turistica e un po’ caotica, ma vale la pena viverla almeno una volta, magari al mattino presto o al tramonto, quando la luce dorata di LA rende tutto ancora più magico.
E poi, inutile negarlo: cercare la propria star preferita sul marciapiede è un gioco divertente che rende questa esperienza ancora più memorabile.

Edo ha trovato la stella della sua star preferita, 50 Cent!

Curiosando qua e là tra le strade laterali di Hollywood Boulevard!
Lake Hollywood Park: la location migliore per scattare una foto alla famosa insegna
Se stai cercando lo scatto perfetto con la scritta Hollywood, senza dover affrontare lunghe camminate o trail impegnativi, il posto giusto è senza dubbio il Lake Hollywood Park. Situato in una tranquilla zona residenziale tra le colline, questo parco è uno dei segreti meglio custoditi di Los Angeles: verde, rilassato, relativamente poco affollato… e con una vista fantastica sull’iconica insegna.
Qui puoi passeggiare sull’erba, goderti un picnic o semplicemente sederti a contemplare una delle immagini più riconoscibili al mondo. La scritta è ben visibile, incorniciata da palme e colline, e – a differenza di altri punti panoramici – puoi fotografarla senza ostacoli. È perfetta anche per chi viaggia con bambini o non ha voglia di trekking.
Da aggiungere al navigatore: 3160 Canyon Lake Dr, Los Angeles, CA 90068.
Arrivati lì, troverai facilmente parcheggio lungo la strada e potrai muoverti con calma nel parco. Noi lo consigliamo soprattutto al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce è migliore e l'atmosfera più tranquilla.
Un luogo che non può mancare nella tua personale collezione di ricordi da Los Angeles!
Suggerimento: presta attenzione a dove parcheggi l'auto. In questa zona il parcheggio è generalmente gratuito, ma assicurati che il bordo del marciapiede sia dipinto di bianco e non di rosso, altrimenti rischi di prendere una multa!

Lake Hollywood Park (1).

Lake Hollywood Park (2).

Lake Hollywood Park (3).
Griffith Observatory al tramonto: Los Angeles ai tuoi piedi
Quando il sole comincia a scendere dietro le colline della California, c’è un posto che regala una delle viste più magiche su Los Angeles: il Griffith Observatory. Arrivarci nel tardo pomeriggio è un’esperienza da non perdere: l’aria si fa più fresca, la luce dorata accende i contorni della città, e la scritta Hollywood si staglia chiara contro il cielo che cambia colore minuto dopo minuto.
Il panorama da qui è semplicemente mozzafiato: da un lato, la skyline infinita di LA che si estende fino all’oceano; dall’altro, le colline silenziose del Griffith Park. È il momento perfetto per rallentare il passo, respirare a fondo e lasciarsi sorprendere dalla grandezza e dalla bellezza inaspettata di questa città così frenetica e cinematografica.
All’interno dell’osservatorio – gratuito – puoi curiosare tra mostre interattive, modelli del sistema solare e, se il cielo è limpido, osservare le stelle dai telescopi aperti al pubblico. Ma il vero spettacolo resta fuori, sulla terrazza panoramica, mentre le luci di Los Angeles iniziano ad accendersi una ad una.
Il Griffith Observatory al tramonto è uno di quei luoghi che ti fanno innamorare della città, e ti ricordano perché, in fondo, Los Angeles continua a far sognare milioni di persone.
Suggerimento: Il parcheggio in questa zona ha un costo di 20$ l’ora (sì, è decisamente caro). Ti sconsigliamo vivamente di lasciare l’auto senza pagare: i ranger controllano attentamente i veicoli e il rischio di vedersi rimuovere la macchina è molto alto!

Abbiamo trovato parcheggio su una strada vicino all'Osservatorio al costo di 20 $ all'ora. Tantino...

Foto al tramonto con Los Angeles ai tuoi piedi!
Pacific Coast Day: tra Malibù, El Matador e l’anima creativa di Venice Beach
La giornata inizia presto, con il sole che si alza pigramente sulla costa californiana e l’oceano che riflette sfumature dorate: il programma è semplice ma ricchissimo – Pacific Coast Highway, Malibù, spiagge leggendarie e un pomeriggio tra la creatività folle di Venice Beach.
Dall’hotel ci mettiamo in auto e in meno di mezz’ora siamo già sulla mitica Highway 1, una delle strade panoramiche più affascinanti d’America. Costeggiamo l’oceano tra curve dolci e viste da cartolina, fino ad arrivare a Malibù, il rifugio perfetto per chi sogna onde, ville da sogno e un'atmosfera rilassata.
Facciamo una sosta a Topanga Beach, una meta amatissima dai surfisti dove le tavole colorate danzano tra le onde, regalando l'atmosfera di una scena tratta da "Point Break". Proseguendo, ci fermiamo a El Matador Beach per una passeggiata e qualche foto. Questa spiaggia, tra le più spettacolari della zona, offre uno scenario unico: scogli scolpiti dal tempo, archi naturali e intime calette perfette per un picnic con vista sull'oceano.
El Matador fa parte della Robert H. Meyer Memorial State Beach, un'area che include tre suggestive “spiagge a conca”, conosciute anche come “spiagge nascoste”. Oltre a El Matador, troviamo La Piedra e El Pescador, ciascuna con il suo fascino unico.

Pacific Coast Highway, sosta a El Matador: tipica cabina di salvataggio.

Pacific Coast Highway El Matador.

Pacific Coast Highway, ville di straordinaria bellezza che danno sul mare !

Pacific Coast Highway, passeggiata da Malibù a Topanga Beach.
Dopo pranzo, rientriamo verso Santa Monica, dove lasciamo l’auto per goderci la seconda parte della giornata a piedi.
Il lungomare che collega Santa Monica a Venice Beach è un vero e proprio show a cielo aperto: musicisti, skater, artisti di strada, venditori e chiunque voglia semplicemente “esserci”. Un mix unico tra arte urbana, spirito libero e aria salmastra.
A Venice Beach facciamo tappa alla famosa Muscle Beach, alle bancarelle del Boardwalk con il sole della California!
Torniamo verso il Santa Monica Pier al tramonto, stanchi ma felici, con la sensazione di aver vissuto una giornata dentro un film. E con il vento tra i capelli che profuma ancora di oceano!

Venice Beach vibes (1).

Venice Beach vibes (2).
Venice Beach non è solo una destinazione, è uno stile di vita.
Con il suo lungomare eclettico, gli artisti di strada pieni di energia e l’iconico skatepark, incarna alla perfezione il mix tra creatività e il classico spirito rilassato della California. Che tu stia prendendo il sole o esplorando negozietti e caffè unici, Venice Beach offre un’esperienza davvero fuori dal comune.
Da non perdere i tramonti mozzafiato sull’Oceano Pacifico, che tingono il cielo di sfumature arancioni e rosa, creando lo sfondo perfetto per una serata indimenticabile. E anche quando il giorno volge al termine, l’energia di Venice Beach non si spegne: tra musica dal vivo, locali vivaci e un senso di comunità unico nel suo genere, questo angolo di Los Angeles continua a sorprendere.

Venice Beach e i coloratissimi graffiti!

Muscle Beach, qui non si scherza con il fitness!

Le palme caratteristiche della passeggiata.
Santa Monica è uno di quei luoghi che sembrano usciti direttamente da un film americano: palme altissime, sabbia dorata, surfisti tra le onde e una brezza leggera che sa tanto di libertà. Ma c’è un punto in particolare che rende questo posto ancora più iconico: il Santa Monica Pier, lo storico molo che segna la fine ufficiale della leggendaria Route 66.
Dopo migliaia di chilometri attraverso gli Stati Uniti, è proprio qui che termina la strada madre d’America, e il celebre cartello "End of the Trail" è diventato una tappa obbligata per viaggiatori e fotografi. Noi, ovviamente, non potevamo resistere a qualche scatto davanti a questo simbolo intramontabile: un mix di storia, avventura e spirito on the road che racchiude tutto il fascino del viaggio.
Ma Santa Monica è molto più del suo molo. Puoi perderti tra le bancarelle e gli artisti di strada, salire sulla ruota panoramica per una vista spettacolare sull’oceano, oppure semplicemente passeggiare lungo la spiaggia fino a Venice. È il posto perfetto per godersi la California più autentica, tra relax, musica e tramonti infuocati sul Pacifico.
Se c’è un luogo dove finisce un viaggio… ma ne comincia subito un altro, è proprio qui: West Coast e tour parchi USA!

Santa Monica Bech, alle spalle il Pier!

Route 66: End of Trail!

Santa Monica Pier al calar del sole.

Passeggiata a Santa Monica Bech!

Santa Monica Pier al tramonto (2).

I tramonti infuocati della California!
Il Golden Triangle, il lusso di Bevery Hills ed un luogo insolito a Los Angeles
Los Angeles è una città dalle mille sfumature, e tra queste ce n’è una che brilla più delle altre: Beverly Hills.
Passeggiare nel celebre Golden Triangle è come entrare in un mondo parallelo fatto di eleganza, vetrine scintillanti e dettagli impeccabili. Questo triangolo d’oro – racchiuso tra Santa Monica Boulevard, Wilshire Boulevard e Canon Drive – è il cuore dello shopping di lusso californiano.
Al centro, la mitica Rodeo Drive: boutique iconiche, auto da sogno parcheggiate con nonchalance, profumo di cuoio, vetri specchiati e tappeti rossi. Anche chi non ha intenzione di comprare nulla si lascia facilmente conquistare dall’atmosfera: è uno spettacolo a cielo aperto, dove ogni cosa sembra perfetta e tutto brilla un po’ di più. Non è solo shopping: è un'esperienza estetica, un assaggio dello stile di vita californiano più patinato.
Ma Beverly Hills sa essere anche sorprendentemente tranquilla. Basta spostarsi di qualche isolato per ritrovarsi in vie residenziali ombreggiate da palme altissime, lampioni dallo stile retrò, ville da sogno nascoste dietro siepi perfette. È qui che si respira la vera essenza del quartiere: lusso sì, ma senza bisogno di ostentare.
Se sei stufo di questi luoghi famosi, c’è un altro posto – meno conosciuto, ma altrettanto iconico – che ti suggeriamo di visitare: Urban Light, al LACMA. A soli 15 minuti d’auto, questo angolo di città si trasforma in un set fotografico irresistibile: più di 200 lampioni vintage disposti come in una coreografia silenziosa, pronti a illuminarsi insieme al tramonto. È uno di quei luoghi che uniscono arte, romanticismo e sorpresa. Insolito, ma assolutamente da non perdere.
Nota: La visita ai lampioni è gratuita e accessibile al pubblico mentre se si vuole accedere al LACMA, l'esperienza è a pagamento (noi non l'abbiamo fatta).

LACMA e lampioni vintage (1).

Focus sui lampioni vintage.

LACMA e lampioni vintage (2).

Accesso al LACMA: da qui in poi la visita è a pagamento e necessita di acquistare il ticket!
Aggiungi commento
Commenti