Durante il nostro viaggio on the road tra California, Arizona, Utah e Nevada, abbiamo scoperto quanto gli eventi atmosferici possano influire anche sull'esperienza di viaggio.
Esiste un fenomeno atmosferico importante da conoscere per affrontare in sicurezza luoghi dove la natura è protagonista e per scegliere al meglio il periodo ideale per partire, evitando che le condizioni climatiche compromettano le tue visite programmate. Stiamo parlando dei Flash Floods, un evento da tenere in considerazione durante il tuo on the road negli Stati Uniti.
Di cosa si tratta?
Le flash flood sono inondazioni improvvise che si verificano rapidamente, spesso in aree a basso rilievo come fiumi, ruscelli, letti di laghi prosciugati o depressioni naturali come i canyon. Questi eventi possono svilupparsi in tempi estremamente ridotti, talvolta in pochi minuti o ore, a causa di precipitazioni intense e localizzate. È importante notare che queste piogge possono avvenire anche a chilometri di distanza dal punto colpito dall'inondazione.
Il terreno, in queste circostanze, non riesce a drenare o assorbire l'acqua caduta in maniera concentrata, specialmente se è stato precedentemente sottoposto a lunghi periodi di siccità. Questo porta ad un accumulo rapido di acqua e al conseguente allagamento. Un esempio significativo è quanto accaduto in Texas, durante l'inondazione del mese di luglio, ampiamente riportato dai notiziari.
È pericoloso?
È un fenomeno estremamente pericoloso, in grado di causare danni gravi e, purtroppo, anche la perdita di vite umane. Questo accade a causa della sua rapida insorgenza e della scarsa prevedibilità, un aspetto particolarmente rischioso per chi esplora canyon senza il supporto di una guida esperta. Una guida qualificata, infatti, è in grado di riconoscere i segnali del pericolo e agire tempestivamente.
Ad esempio, durante tour guidati come quello all'Antelope Canyon, gli accompagnatori sono appositamente formati per individuare questi fenomeni e garantire l'evacuazione sicura nel minor tempo possibile.
Cosa devi sapere prima di organizzare il tuo viaggio?
Non è facile prevedere con certezza questi fenomeni atmosferici, e annullare completamente il rischio è impossibile. Tuttavia, se durante i giorni della tua visita è prevista pioggia nella regione di interesse o nelle aree circostanti, ti consigliamo di prestare attenzione ai notiziari disponibili nelle hall degli hotel oppure di contattare in anticipo il gestore del tour per ottenere informazioni aggiornate. Generalmente, su Google Maps vengono pubblicati avvisi denominati flash flood warnings, che possono essere molto utili per pianificare il tuo viaggio in sicurezza.
Tieni presente che durante la stagione estiva (nei mesi di giugno, luglio e agosto), c'è una maggiore probabilità che si verifichino eventi atmosferici di questo tipo. Se possibile, considera di pianificare la tua visita in altri periodi dell'anno per ridurre i rischi.
A noi come è andata?
Prima di partire per le ferie di agosto, avevamo sentito parlare di eventi in Texas e deciso, per precauzione, di prenotare il tour nella fascia oraria delle 12:00. Eravamo consapevoli che il caldo sarebbe stato intenso e che un pizzico di rischio era inevitabile. Tuttavia, il 20 agosto 2025 siamo riusciti a scendere nel Lower Canyon senza alcun problema!
Qualche giorno dopo, durante una sosta a Moab, abbiamo parlato con un cameriere al ristorante. Grazie al suo racconto, abbiamo scoperto che le agenzie Navajo, responsabili dei tour, avevano sospeso le visite al Canyon per mezza giornata a causa del rischio troppo elevato legato a improvvise inondazioni (flash floods).
Insomma, siamo stati davvero fortunati! Quando si è in viaggio "on the road", la puntualità è fondamentale: riprogrammare una visita significa dover riorganizzare l’intero itinerario, sacrificando inevitabilmente qualcosa.
Cosa abbiamo imparato in sintesi e quale consiglio vogliamo lasciarti?
In breve, abbiamo imparato che visitare questi luoghi naturali può essere un’esperienza straordinaria, ma è fondamentale essere ben preparati. Niente stress!
Tuttavia, presta sempre attenzione al meteo e informati accuratamente in anticipo, specialmente se viaggi in estate. Se scegli di esplorare un canyon, una depressione o il letto di un fiume in autonomia, assicurati di raccogliere tutte le informazioni necessarie, proprio come faresti per un'escursione di alpinismo o trekking in montagna in Italia.
Aggiungi commento
Commenti