Attraversare il Ponte di Brooklyn a Piedi: Itinerario e Consigli Pratici
by Fonda E. | Bertoni A. • 20 Maggio 2025
Il Ponte di Brooklyn è più di un semplice ponte: è un’icona di New York, un simbolo di ingegno e resistenza, e un’esperienza unica per chi ama scoprire la città a piedi. In questo articolo ti portiamo con noi lungo il cammino sospeso tra Manhattan e Brooklyn — con consigli utili, tappe da non perdere e curiosità che forse non conosci.
Ponte di Brooklyn: Itinerario e Consigli Pratici

La magia del tramonto sulla straordinaria architettura del Brooklyn Bridge

La magia del tramonto sulla straordinaria architettura del Brooklyn Bridge: vista su Manhattan
Un po’ di storia: il primo ponte sospeso in acciaio
Inaugurato nel 1883, il Ponte di Brooklyn fu un’impresa ingegneristica rivoluzionaria per l’epoca. Lungo 1.834 metri, collega Lower Manhattan con il quartiere di DUMBO a Brooklyn. È stato il primo ponte sospeso costruito in acciaio e ha segnato un punto di svolta nella storia delle infrastrutture americane.
Curiosità che ci sono rimaste impresse:
- Dietro la sua realizzazione c'è una donna straordinaria: Emily Warren Roebling, la prima donna a ricoprire il ruolo di capo cantiere nel mondo.
- Il giorno della sua inaugurazione, il 24 maggio 1883, fu attraversato a piedi da oltre 150.000 persone!
- Il 17 maggio 1884, per dimostrarne la solidità, l'elefante Jumbo guidò una parata straordinaria composta da 21 elefanti, 10 dromedari e 7 cammelli.
- Fino al 1903 è rimasto il ponte sospeso più lungo al mondo.
Itinerario per una passeggiata indimenticabile
Puoi percorrerlo in entrambe le direzioni, ma ti consigliamo di seguire questo itinerario, che include anche il Manhattan Bridge e la visita a DUMBO. Dedica un pomeriggio a questa esperienza: sarà un ricordo indimenticabile tra le luci accese dei grattacieli e l'atmosfera da film!
- Durata del percorso: 4 ore, inclusi soste e momenti per le foto
- Chilometri a piedi: 5-7, a seconda di quanto tempo desideri dedicare all'esplorazione di DUMBO prima di rientrare a Manhattan.
Da Manhattan a Brooklyn:
- Inizia il tuo percorso da Manhattan, dirigendoti verso il Manhattan Bridge Pedestrian Path Trail a Chinatown, su Bowery St. Da qui, attraversa il ponte verso Brooklyn.
- Presta attenzione alle aperture nella rete di sicurezza che costeggiano il Manhattan Bridge (vedi foto): offrono l'opportunità di scattare splendide foto ricordo.
- La passeggiata sul ponte dura circa 30-40 minuti, a seconda del ritmo, e regala una vista unica sullo skyline di New York.
- Consiglio pratico: Se il rumore forte ti infastidisce, ti consigliamo di portare con te un paio di cuffiette per ascoltare la tua musica preferita. Sul ponte transitano 4 corsie stradali e 4 binari della metro, e in alcuni tratti il passaggio dei treni può risultare particolarmente rumoroso.
Una volta a Brooklyn visita DUMBO e Pebble Beach
- Una volta arrivato a Brooklyn, scendi su Jay St e dirigiti al Dumbo Manhattan Bridge View. Qui potrai scattare la celebre foto ispirata alla locandina del film "C'era una volta in America" -Once Upon a Time in America- di Sergio Leone.
- Se hai tempo, non perdere l’occasione di fermarti a Pebble Beach. Aspettare il tramonto da qui è davvero magico: il panorama sull'Hudson e sulla città è incantevole.
- Questo angolo tranquillo, lontano dal caos cittadino, è un luogo frequentato sia da musicisti di strada che dai newyorkesi in cerca di relax.
- Consiglio utile: ti consigliamo di utilizzare il bagno pubblico gratuito situato dietro Pebble Beach e appena più in là del Dumbo Manhattan Bridge View Point. Tieni presente che lungo il percorso di ritorno sul Brooklyn Bridge non ci sono servizi igienici disponibili.
Pebble Beach e lo Skyline di NYC con il Ponte di Brooklyn
Da Brooklyn a Manhattan:
- La parte più emozionante di questo itinerario è la passeggiata sul Ponte di Brooklyn al tramonto
- Perché farlo: la vista frontale sullo skyline è semplicemente spettacolare, con punti di riferimento iconici come l'Empire State Building, il One World Trade Center oppure la Statua della Libertà.
Aggiungi commento
Commenti