Cosa vedere a San Francisco in 3 giorni
by Fonda E. | Bertoni A. • 07 Settembre 2025
È probabile che se stai pensando di pianificare un viaggio a San Francisco, allora starai pensando di dedicare 3 giorni per la sua visita.
3 giorni pieni rappresentano un ottimo equilibrio: abbastanza tempo per visitare le principali attrazioni che rendono unica San Francisco, senza rinunciare a esplorare altre destinazioni spesso incluse in un viaggio più ampio on the road.
In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere a San Francisco, includendo le attrazioni che, secondo noi, non possono assolutamente mancare nella tua bucket list!
Giorno 1 Il Palace of Fine Arts, il Golden Gate Bridge e il Pier 39
Il simbolo della città, la porta di accesso alla Bay Area: il Golden Gate Bridge

Vista del Golden Gate Bridge dalla passeggiata a Crissy Field.

Passeggiata a Crissy Field, molo dei pescatori.
Se visiti San Francisco in estate e c'è il sole, porta con te comunque una giacca anti vento, perché molto probabilmente ti troverai ad affrontare il vento freddo proveniente da Nord dall'Oceano Pacifico soprattutto nella zona dove si trova il Golden Gate Bridge, icona della città e attrazione da non mancare assolutamente una volta in città!
Ammirare il ponte nella sua totalità può spesso rivelarsi una sfida, poiché il vento freddo si combina con le correnti calde provenienti dall'entroterra, dando origine a densi banchi di nebbia. Non a caso, gli abitanti di San Francisco hanno coniato il termine "Fogust", riferendosi al mese di agosto come il periodo in cui questo fenomeno è più frequente!
Vuoi scoprire i migliori punti panoramici per fotografare il ponte e altre curiosità? Ti invitiamo a dare un'occhiata al nostro articolo dedicato!
Architettura classica a San Francisco: il Palace of Fine Arts
Questo edificio dallo stile classico risale all'inizio del '900 e fu originariamente costruito per l'Esposizione Internazionale Panama-Pacific.
La particolarità più interessante è che, una volta terminato l'evento, l'edificio andava demolito. Tuttavia, piacque così tanto che si decise di mantenerlo. Negli anni '60, però, iniziò a deteriorarsi e fu necessario abbatterlo. Venne successivamente ricostruito con acciaio e cemento per garantirne la stabilità e la permanenza.
È un luogo davvero suggestivo da visitare, perfetto anche per una breve pausa o un panino!. Se state esplorando la città da ore, magari avete passeggiato lungo il Golden Gate la mattina, e avete bisogno di una sosta o di un bagno, non preoccupatevi: qui li troverete senza problemi.

Palace of Fine Arts e architettura classica: passeggiata sul lato di Baker St.

Palace of Fine Arts e architettura classica: abbiamo fatto sosta dietro al palazzo.
Fisherman's Wharf, il Pier 39 e i leoni marini

Fisherman's Wharf ingresso al porto.

Fisherman's Wharf, Pier 39.

Fisherman's Wharf, Pier 39 e i famosi leoni marini!
In questo primo giorno di esplorazione non puoi mancare una visita al quartiere Fisherman's Wharf ed in particolare una passeggiata al Pier 39 dove, se sarai fortunato, potrai vedere i famosi leoni marini che popolano spontaneamente le banchine di legno del porto dal 1989!
Questa zona del porto protetta dai predatori e dai pericoli del mare aperto, è il luogo perfetto per questi animali per prosperare: li sentirai da lontano interagire e fare il loro caratteristico verso e potrai fermarti su dei gradoni di legno su cui sederti per ammirarli tra tuffi, contese e coccole.

Fisherman's Wharf, Pier 39 e l'Isola di Alcatraz.

Fisherman's Wharf, Pier 39 dopo il tramonto.
Giorno 2 tra Lombard Street, California Street e l'Embarcadero a San Francisco
Lombard Street e un giro sulla Cable Car
Lombard Street è conosciuta come la strada più tortuosa d'America. Che tu scelga di percorrerla in macchina o a piedi -preferibile la seconda modalità, te ne parliamo in un articolo dedicato a come muoversi a San Francisco-, visitarla è un'esperienza imperdibile durante il tuo soggiorno in città.
Non tutti sanno che la celebre sezione con le curve strette, situata su Russian Hill, è solo un piccolo tratto della strada che in totale si estende per circa 5 chilometri.
Per rendere la tua visita a Lombard Street ancora più speciale, puoi abbinarla a un suggestivo viaggio in Cable Car.
Il nostro consiglio? Prendi la linea Powell-Hyde saltando su una carrozza! Se parti dal capolinea a Market Street, scendi alla fermata Hyde St & Lombard St, dove ti troverai direttamente sulla parte più alta di Lombard Street. Da qui, potrai godere di una vista mozzafiato di San Francisco e della Baia, perfetta per scattare foto memorabili!
N.B. Non molto lontano sorge la famosa Coit Tower che vale la pena vedere almeno una volta, forse un pò meno salire in cima.

Lombard Street e le sue curve.

Cable car a San Francisco.
California Street una delle strade principali di San Francisco
Con i suoi 8,4 chilometri è una delle strade più lunghe e faticose della città se percorse a piedi data la salita. Te la indichiamo come punto di passaggio da cui scattare una delle foto più belle che porterai con te come ricordo di questo viaggio. Si tratta di raggiungere l'incrocio tra Powell & California Street, vicino al famoso Standford Court Hotel e di aspettare la lenta salita della Cable Car.
D seguito le nostre foto scattate proprio da qui!
Embarcadero a San Francisco
C’è un angolo della città che spesso viene sottovalutato e che invece racchiude tutta l’anima vibrante, storica e un po’ eccentrica di San Francisco: l’Embarcadero.
L’Embarcadero è la zona del porto che costeggia la baia, e si estende per diversi chilometri dalla zona sud-est della città fino a Fisherman’s Wharf. Ma attenzione: non è la solita passeggiata turistica. Qui ogni angolo racconta una storia, e ogni scorcio sembra uscito da un film indie.
Il cuore pulsante è il Ferry Building, un edificio storico (con tanto di torre con orologio in stile Beaux-Arts) che oggi ospita uno dei mercati gastronomici più interessanti della città. Se sei un amante del cibo – o semplicemente curioso – qui puoi assaggiare di tutto: dal formaggio artigianale, alle ostriche fresche, al caffè tostato localmente e c'è anche uno street food italiano! Qui il sabato mattina c'è il farmers’ market, amato anche dai locali.
L’Embarcadero è perfetto per una passeggiata rilassata con vista sulla baia, magari un gruppo di musicisti di strada come colonna sonora. È il luogo dove vedi la città svegliarsi, respirare, reinventarsi. È un mix riuscito di storia, architettura, gastronomia e quel pizzico di stravaganza californiana che rende San Francisco... San Francisco.

Embarcadero e Ferry Building con la sua caratteristica Clock Tower.

Il quartiere è diventato oggi un luogo vivace. In foto la scultura dell'artista Marco Cochrane che raffigura la relazione tra genere femminile e potere .
Giorno 3 le colline di San Francisco, Downtown e le colorate Painted Ladies
Le colline di San Francisco, alcuni luoghi da film da vedere in città
Alcuni posti iconici che sicuramente non puoi mancare è la zona di North Beach dove potrai trovare queste attrazioni:
- Transamerica Pyramid: una delle icone di San Francisco. Nel 1972, quando è stata inaugurata, era il grattacielo più alto co i suoi 260 metri degli Stati Uniti Occidentali.
- Come la raggiungi? si trova al 600 di Montgomery Street a San Francisco, nell’area nord del distretto finanziario della città.
- Si può salire in cima? Non è possibile salire ai piani superiori della Transamerica Pyramid di San Francisco perché è una proprietà privata e i suoi uffici non sono aperti al pubblico. Si può tuttavia accedere alla lobby, visitare il piccolo Visitor Center, vedere video sulla storia del grattacielo e filmati in diretta dalla cima.

La celebre Transamerica Pyramid spunta maestosamente dietro il palazzo Sing Chong, situato all'incrocio tra California Street e Grant Avenue. Questo iconico edificio giallo, sormontato da una caratteristica pagoda, fu il primo a essere ricostruito dopo il devastante terremoto del 1906 ed è oggi uno dei soggetti più fotografati della città.

Transamerica Pyramid e dettaglio dell'architettura del grattacielo che svetta su Downtown (2).
A due passi dal grattacielo poi si possono esplorare altri due luoghi iconici:
- Chinatown: la più grande e antica comunità cinese fuori dall'Asia vive a San Francisco! Fondata nel 1848, vivono più di 100 mila persone in questa zona della città.
- Perché dovresti passare qui? Lo shock culturale è grande: i colori che vedrai camminando per strada come i profumi e la lingua che sentirai qui ti faranno pensare di non essere più negli States! Per visitare questo quartiere prendi come punto di riferimento il Dragon's Gate, la porta di accesso al quartiere a soli 5 minuti da Union Square.

Chinatown e le antiche strade del quartiere.

Chinatown e il tempio di Tin How.
- Union Square: non è solo un punto di ritrovo per chi vive a San Francisco, ma anche il posto perfetto se hai voglia di fare shopping.
- Qui trovi negozi come Armani, Tiffany & Co., Apple, Nike, Gucci, Bulgari, Victoria’s Secret, Vera Wang, Macy’s e Swarosky, giusto per citarne alcuni. L’obelisco con la statua della Dea della Vittoria, il Dewey Monument, sembra quasi fare da guardiano per turisti e passanti.
Le Painted Ladies le case vittoriane colorate di San Francisco

Le iconiche 7 sisters dallo spot migliore per ammirare lo skyline.
Partiamo alla scoperta di San Francisco raggiungendo Alamo Square e le famose Painted Ladies per scattare una delle foto più iconiche che si possono fare in città.
Per raggiungere il punto esatto dove sorgono le casette puoi prendere l’autobus 21 che lascerà fra Hayes e Steiner Street proprio a 2 passi.
Alamo Square: la location da raggiungere per fare le foto.
Alcune cose da sapere:
- Le casette di per se non ospitano personaggi famosi ma sono particolari per lo stile vittoriano che è totalmente diverso dal resto dello skyline.
- Vengono chiamate anche "7 sisters" a San Francisco e hanno dei colori pastello. Davvero molto belli!
- Trovandosi in un quartiere residenziale della città, non di rado è possibile trovare persone locali che portano a spasso il loro cane sulle colline dopo lavoro oppure di trovare ragazzi che fanno di questo spazio suggestivo il luogo per fare jogging.
Come fotografarle?
- Lo spot perfetto per scattare la foto secondo noi è quello dalla collina che si trova di fronte a queste casette colorate in stile vittoriano dal lato di Hayes Street.
- La luce migliore per catturarle dicono sia quella delle 12:00, anche se le foto che vedi qui nell'articolo le abbiamo scattate il pomeriggio verso le 17:00 e non sono niente male!

Alamo Square: le casette ancora oggi sono la casa di privati che vanno e vengono!
Ti è piaciuto l'articolo? Scrivicelo sotto nei commenti e sei hai domande chiedi pure!
Aggiungi commento
Commenti